Deimatico è un progetto sulla paura. Nel regno animale, il comportamento deimatico è infatti una manifestazione di minaccia volta a spaventare, intimidire o anche solo distrarre i predatori. Le spine non vengono estese per offesa, ma per difesa.
L'opera racconta i diversi livelli di questa urgenza: il bisogno di protezione, il desiderio di diventare animale, l'aggressività finalizzata alla propria conservazione, l'insicurezza mimetizzata. Infine, una vera pelle, con tutte le sue spine ancora attaccate, ci parla di scoprirsi ed esporsi, di togliere lo strato di spine e di paure per vivere con il nostro corpo fragile e corruttibile.
Ciò che vediamo in questa azione è l'Ecdysis, il processo di liberarsi della vecchia pelle in seguito a un enorme sforzo fisico ed emotivo per offrire la nostra parte più vulnerabile.